Organo Positivo
Girolamo Frescobaldi (1583 – 1643)
▪ Toccata con il contrabbasso over Pedale
▪ Canzon dopo l’Epistola
▪ Toccata per l’Elevazione
▪ Due Gagliarde
▪ Toccata II dal II libro
Jan Pieterszoon Sweelinck (1562-1621)
▪ Echo-fantasia
▪ Ballo del Granduca
Organo Mascioni
Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)
▪ Adagio in re minore, BWV 1001, 1 °
trascrizione di L. Ghielmi dell’Adagio dalla Sonata per violino solo BWV 1001
▪ O Traurigkeit, o Herzeleid, BWV Anh. 200
frammento completato da L. Ghielmi
▪ O Mensch, bewein’ dein Sünde gross, BWV 622
▪ Fantasia in Sol minore, BWV 542
Arvo Pärt (1935 – )
▪ Annum per annum (K-G-C-S-A)
Curriculum vitæ
Lorenzo Ghielmi si dedica da anni allo studio e all’esecuzione della musica rinascimentale e barocca. È fra i più affermati interpreti dell’opera organistica e cembalistica di J. S. Bach.
Esegue concerti in Europa, Russia, Giappone, Corea e nelle Americhe; ha al suo attivo numerose registrazioni radiofoniche e più di cinquanta incisioni discografiche (Winter & Winter, Passacaille, Harmonia mundi, Teldec). Le sue registrazioni di Bruhns, J. S. Bach, dei concerti di G. F. Händel, e dei concerti di F. J. Haydn per organo e orchestra sono state premiate con il “Diapason d’or”.
Ha pubblicato un libro su Nicolaus Bruhns, studi sull’arte organaria del XVII secolo e sull’interpretazione delle opere di J. S. Bach.
Insegna organo, clavicembalo e musica d’insieme presso la Civica Scuola di Musica di Milano, nell’Istituto di Musica Antica. Dal 2006 al 2015 è stato titolare della cattedra d’organo presso la Schola Cantorum di Basilea.
È organista presso la Basilica di S. Simpliciano di Milano, dove ha eseguito l’opera omnia per organo di J.S. Bach.
È membro di giurie di concorsi organistici internazionali (Toulouse, Chartres, Tokyo, Bruges, Freiberg, Maastricht, Losanna, Norimberga); tiene conferenze e corsi di specializzazione presso numerose istituzioni musicali (Accademia di Haarlem, Mozarteum di Salisburgo, Conservatoire national supérieur de Musique di Parigi, Hochschule für Musik di Lubecca, New England Conservatory di Boston, Accademia di Musica di Cracovia e altre).
Ha seguito la progettazione di numerosi nuovi organi, fra cui il grande strumento della cattedrale di Tokyo e quello, in costruzione, della Cattedrale di Palma di Mallorca. È stato fra i fondatori del Giardino Armonico. Nel 2006 ha fondato l’ensemble La Divina Armonia, con cui ha tenuto concerti in molti Festival europei e in Giappone.
Girolamo Frescobaldi
(1583 – 1643)
▪ Toccata decima
da Toccate e Partite libro primo, Roma 1615
▪ Fantasia sesta
Il primo libro delle Fantasie, Milano 1608
▪ Canzon terza
da Recercari et Canzoni Franzese, Roma 1615
▪ Recercar secondo
da Recercari et Canzoni Franzese, Roma 1615
▪ Canzona terza
dal Secondo libro di toccate, Roma 1627
▪ Capriccio sopra la sol fa mi re ut
da Capricci fatti sopra diversi soggetti et arie, Roma 1624
▪ Canzon detta la Querina
da Canzoni alla francese, Venezia 1645
Curriculum vitæ
Francesco Cera, clavicembalista, organista e direttore, è considerato tra i migliori interpreti italiani della musica antica, in modo particolare del repertorio tastieristico italiano tra ‘500 e ‘700
e come direttore di musica vocale. Tra il 1989 e il 1991 si è perfezionato con Luigi Ferdinando Tagliavini e con Gustav Leonhardt, diplomandosi al Conservatorio di Amsterdam. Dal 1991 al 1994 è stato clavicembalista dell’ensemble Giardino Armonico, col quale ha inciso per Teldec e tenuto concerti in tutta Europa. Nel 1996 fonda l’Ensemble Arte Musica, specializzato nella musica vocale italiana dal madrigale alle cantate del settecento.
Dal 1990 tiene concerti come solista e direttore dell’Ensemble Arte Musica in prestigiose rassegne quali Musica e poesia a San Maurizio a Milano, l’Accademia Filarmonica a Roma, il Festival Monteverdi a Cremona, la Sagra Musicale Malatestiana a Rimini, Festival delle Fiandre, Festival Oude Muziek a Utrecht, Resonanzen a Vienna, Baroktage Melk, Philarmonie Köln, Festival Alter Musik a Herne, Ladegard a Oslo, Festival de Maguelone, Saint-Michel en Thiérache, Les Sommets Musicaux a Gstaad, e in rassegne organistiche in Europa, Scandinavia e negli Stati Uniti. Inoltre ha collaborato con Diego Fasolis e I Barocchisti, con le cantanti Guillemette Laurens e Letizia Calandra, i violinisti Enrico Onofri e Marco Serino, il liutista e tiorbista Francesco Romano.
Come solista, ha al suo attivo un’ampia discografia (per le etichette Brilliant Classics, Tactus, Arts e Tempéraments) che spazia da autori del seicento italiano alle Sonate di Domenico Scarlatti, dalle Suite Francesi e i Concerti per clavicembalo di J. S. Bach a opere di D’Anglebert e Correa de Arauxo. Nel 2019 l’etichetta Arcana ha pubblicato un cofanetto di 7 CD con le quattro principali opere per tastiera di Girolamo Frescobaldi, interpretate da Francesco Cera su nove preziosi strumenti. Come concertatore dell’Ensemble Arte Musica ha inciso i Responsori di Carlo Gesualdo, musiche vocali di Sigismondo D’India, Villanelle Napoletane e le Sinfonie di Alessandro Stradella.
Ha tenuto corsi e seminari su repertorio antico italiano presso la Royal Academy of Music di Londra, Smarano Organ Academy, Piccola Accademia Montisi, Oberlin Conservatory, Yale University, Eastman School of Music a Rochester, Academia de Organo J. Echevarria (Spagna), Frescobaldi Akademiet a Grimstad (Norvegia). È stato consulente per il restauro degli organi storici per le Soprintendenze di Roma, Salerno-Avellino e regione Basilicata. Ricopre la cattedra di clavicembalo presso il Conservatorio E.R.Duni di Matera e insegna attualmente clavicembalo al Conservatorio A.Pedrollo di Vicenza.
MISSA DELLA MADONNA
Girolamo Frescobaldi: Fiori musicali 1635
▪ Toccata avanti la Messa della Madonna
▪ Introito. Gaudeamus omnes in Domino
▪ Kyrie, Missa IX (alternatim)
▪ Canzon dopo l’Epistola
▪ Alleluia. Beata Mater
▪ Recercar dopo il Credo
▪ Offertorio. Ave Maria
▪ Toccata per l’Elevatione
▪ Comunione. Gloriosa dicta sunt
▪ Omaggio a Dante, Ave Maria GS 62 (Paradiso, XXXIII, 1-21)
▪ Omaggio a Sweelinck, More palatino
Curriculum vitæ
Alessandro Albenga ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio “S. Cecilia” di Roma, diplomandosi in Pianoforte e in “Organo e Composizione Organistica”. Si è quindi perfezionato presso le Accademie Organistiche di Pistoia, Meaux (Francia) e Haarlem (Olanda).
Ha suonato con importanti gruppi vocali e strumentali, fra i quali l’ensemble Il Teatro Armonico, l’Orchestra Barocca Italiana, l’Orchestra Sinfonica della R.A.I. di Roma, l’Orchestra Sinfonica dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia, l’Academia Montis Regalis, l’Orchestra della Diocesi di Roma, il coro Musicanova, il gruppo Festina Lente e l’ensemble Seicentonovecento.
Attivo come solista di organo in Italia e all’estero, dal 1987 al 2002 è stato organista dell’Arcibasilica di S. Giovanni in Laterano: sul più antico degli storici organi della Cattedrale di Roma (il celebre “Luca Blasi”, costruito in occasione del giubileo del 1600) ha registrato un CD di musiche cinque-secentesche di ambito romano che ha riscosso lusinghieri consensi di pubblico e critica.
Già membro della commissione ministeriale di tutela degli organi antichi del Lazio, presta consulenza nel restauro di organi storici e nella progettazione di nuovi strumenti.
È stato docente di Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone e, precedentemente, nei Conservatori di Musica di Firenze, Adria, Campobasso e Benevento. In questi istituti ha insegnato anche “Accordature e Temperamenti” e “Storia e Tecnologia dello Strumento”.
Ha tenuto concerti e masterclass per conto dell’Istituto dell’Organo Storico Italiano, dell’Accademia Internazionale d’Organo di Smarano (Trento) e presso il Lemmensinstituut di Lovanio (Belgio).
Attualmente è organista della Cappella Musicale di S. Maria dell’Anima, da cinque secoli chiesa di riferimento in Roma per i cattolici di lingua tedesca.
Curriculum vitæ
Becchimanzi Gennaro, ha conseguito il diploma in Pianoforte Principale al Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento sotto la guida dei maestri Salvatore Operetto e Roberto Daina.
Ha conseguito la licenza in Filosofia e Teologia presso l’Istituto Teologico di Assisi (I.T.A.).
Si è perfezionato in Canto Gregoriano, conseguendo il grado di Magistero al Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma con i maestri Alberto Turco e Nino Albarosa.
Assistente del prof. A. Turco presso la cattedra di Canto gregoriano del Pont. Ist. di Musica Sacra di Roma negli anni 2004-2006.
Docente di Canto Gregoriano presso il Pontificio Istiuto di Musica Sacra di Roma (2009-2012), nei corsi nazionali per animatori liturgico-musicali promossi dalla Conferenza Episcopale Italiana (Co.Per.Li.M) e presso il Centro Cattolico di Mosca.
Tiene regolarmente master di Musicologia Applicata presso il Pontificio Istituto Liturgico S. Anselmo – Roma.
Perito e membro del gruppo di studio per la musica sacra della Conferenza Episcopale Italiana per la pubblicazione dell’apparato musicale della III editio typica del Messale Romano in lingua italiana.
È direttore della Cappella Musicale Costantiniana e della Schola Gregoriana Seraphica presso la Basilica dei Ss. XII Apostoli in Roma.
Direttore del Laboratorio Date a Dio splendida lode per la formazione liturgico-musicale degli animatori della sacra liturgia, attività in collaborazione con l’Ufficio liturgico del Vicariato di Roma, il Pontificio Ateneo S. Anselmo e la Conferenza Episcopale Italiana.
Ha svolto un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero (Svizzera, Grecia, Ungheria, Belgio, Francia, Messico, Russia, Filippine, Giappone, Corea, Islanda, Croazia) in qualità di solista della Nova Schola Gregoriana di Verona.
Ha al suo attivo varie registrazioni di canto gregoriano tra le quali:
- Kyriale, cofanetto di 4 CD contenenti l’esecuzione di tutte le Messe gregoriane, edito da Tactus e Melos Antiqua.
- Incanto Serafico”, 2 CD contenenti produzione musicale francescana dal 1230 ai nostri giorni, promossa dall’Ordine dei Frati Minori Conventuali e dalla Conferenza Intermediterranea dei Ministri Provinciali.
- Liber gradualis, ed. Melos Antiqua, un’opera monumentale che prevede la registrazione dell’intero Graduale Romanum secondo gli studi semiologici più aggiornati: Fascicoli I-VI(2009-2016)
In qualità di musicista-compositore
- Gregoriano Simplex, accompagnamenti organistici al Graduale Simplex, Volume unico (2008) in collaborazione con il M° Dom Theo Flury.
- Officina Gregoriana (2021), accompagnamenti organistici ai brani gregoriani di tradizione popolare, in collaborazione con il M° Dom Theo Flury, Collana Didattica e saggistica del Pontificio Istituto di Musica Sacra – Roma.
Ideatore e direttore artistico del Frescobaldi International Festival of Music.
Schola Gregoriana Seraphica
La Schola Gregoriana Seraphica, è stata fondata nel 2012 ed è composta da cantori provenienti dalla Cappella Musicale Costantiniana della Basilica dei Ss. XII Apostoli in Roma. Lo scopo che si prefigge è quello di tenere viva – attraverso lo studio e le esecuzioni liturgiche e concertistiche del Canto Gregoriano – la fonte originaria sempre fresca del canto cristiano occidentale. La direzione è affidata a p. Gennaro M. Becchimanzi dell’Ordine dei Frati Minori Conventuali di Napoli.
Cantori:
Blanca Asturiano, Hyun Su Seo, Irene Pasqua, Livia Bevilacqua,
Maria Di Luglio, Michela Varvaro, Rosa Marasco, Sara Caporelli.